I diritti della donna nell’Islam

I diritti della donna nell’Islam
l’Islam ha dato alla donna tutti i suoi diritti , umani, sociali, economici ecc…
I diritti umani :
Il diritto alla vita:
prima della sua nascità e quando è ancora un feto nell’utero della madre l’islam garantisce alla femmina il suo diritto alla vita ” E non uccidete, senza valida ragione …..” [Corano 17:33].
l’Islam anche ha proibito uccidere o seppellire viva le femmine dopo la nascità come succedeva prima dell’islam ” e quando verrà chiesto alla [neonata] sepolta viva per quale colpa sia stata uccisa,” [Corano 81:8-9].
Il diritto all’allattamento:
Tra i diritti dei bambini, l’islam riconosce e garantisce quello di essere allattato, in modo da garantirgli una vita, fisicamente, sana .
Allah dice :” Per coloro che vogliono completare l’allattamento, le madri allatteranno per due anni completi. Il padre del bambino ha il dovere di nutrirle e vestirle in base alla consuetudine.”[ Corano: 2: 233].
Il diritto all’affetto, alla tenerezza e alla pieta:
I figli hanno bisogno di affetto, di tenerezza e pietà come hanno bisogno di bere e mangiare, per garantirgli una vita, psichicamente, sana .
Abu Hureira, – Allah sia soddisfatto di lui- disse: “Il messaggero di Allah baciò un giorno Al Hassan figlio di Ali mentre Al Akraa Ibn Habes Al Tamimi era presente. Questi disse: “Ho dieci figli e mai ne baciai uno!”Il Messaggero di Allah lo guardٍ, poi disse: “Chi non prova misericordia per gli altri nessuno avrà misericordia per lui.” (Bukhari n° 5651)
Il diritto alla cura e alla buona educazione:
il profeta ‘pace e benedizione su di lui’ in tanti Hadith stimola i musulmani ad educare e curare bene i fgili ” maschi e femmine ” per esempio :
Il profeta disse: “basta come peccato che l’uomo trascuri quelli che gli sono a carico” “ibn habban 4240”
Il profeta disse:” non c’è musulmano che abbia due figlie, le tratti bene, quando sono presso di lui o lui è presso di loro che non sarà ammesso [per questo] in paradiso”
Il profeta disse infatti: “Chi mantiene tre figlie, se ne prende cura, le educa, le marita trattandole convenientemente, sarà ricompensato col paradiso.” (Abu Daud n° 5147).
I diritti sociali:
Il diritto all’istruzione:
L’islam ha fatto dell’istruzione e del sapere un diritto-dovere di ogni musulmano e di ogni musulmana. Il Profeta disse:”Il sapere è un obbligo per musulmano.” (Ibn Magia n° 5147); “musulmano” comporta ovviamente tanto l’uomo quanto la donna.
. Il Profeta disse:”Chi fornisce l’istruzione ad una sua schiava, le procura una buona educazione, l’affranca e la sposa, otterrà una doppia retribuzione.”
Il diritto alla presa a carico:
è un dovere che va assunto dal padre fin da quando il bambino è ancora un feto nell’utero della madre. Allah Altissimo:“… Se sono incinte, provvedete al loro mantenimento fino a che non abbiano partorito. “[Corano 65: 6]
Poi questo dovere va assunto dal marito dopo il matrimonio, perché il marito ha l’obbligo di fornire alla moglie il dinaro di cui ha bisogno nei imiti alle sue possibilità e second la sua agiatezza, Allah Altissimo dice:” L’agiato spenda della sua agiatezza, colui che ha scarse risorse spenda di quello che Allah gli ha concesso….” [Corano 65: 7]
Questo dovere va assunto anche da tutta la società , poiché il profeta disse: colui che si cura della vedova e del povero è meritevole quanto colui che va al Jihad o chi passa la notte in preghiera e il giorno a digiunare” ‘Bukhari 5038″
Il diritto di scegliere il proprio marito:
L’islam rispetta l’opinione della figlia riguardo al marito che le viene proposto e considera che la sua libera scelta è una delle condizioni della validità del matrimonio. il padre non ha il diritto di costringere la figlia ad accettare un marito che non vuole.. Il Profeta infatti disse.:
“La vedova o divorziata va rimaritata solo se lo indica; la vergine va maritata se gliene si chiede il consenso. Come le si chiede il consenso? Acconsente, osservando il silenzio.” (Bukhari n° 4843)
Il diritto alla parità ed equità:
L’islam prescrive l’uguaglianza e l’equità nel trattare i figli indipendentemente dal sesso: l’affetto paterno deve essere uguale per i figli maschi o femmine. Allah dice nel Corano:
“In verità Allah ha ordinato la giustizia e la benevolenza e la generosità nei confronti dei parenti. ..”[Corano 16:90]
Se l’uguaglianza e l’equità non fossero state prescritte dal Corano e dalla sunna, le donne avrebbero avuto privilegi più degli uomini ; il profeta infatti disse: “Siate equi con i vostri figli nei doni; se dovessi privilegiare qualcuno, privilegerei le donne.” (Al Baihaki n° 11780)
I diritti economici:
L’Islam ha dato alla donna i suoi pieni diritti perfino senza che lei li chiedesse. Fra questi diritti vi sono quelli finanziari ein particolare, il diritto di proprietà privata relativa a ogni sorta di bene. L’Islam ha dato alla donna il diritto di possedere dei beni in totale indipendenza dai propri genitori o mariti. Inoltre, una donna può possedere dei beni ed agire liberamente riguardo a ciò che possiede, in ciò del tutto simile all’uomo.Una donna può vendere, comprare, donare e dare come ogni persona ragionevole e sana di mente può fare, senza che vi sia nessuna restrizione per lei.
Scritto da : Ahmed Abdullah
www.r-islam.com